Sbocchi professionali

Il corso abilita alle professioni sanitarie di tecnici di radiologia medica
Tecnico di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia
funzione in un contesto di lavoro:
I laureati in Tecniche di Radiologa Medica, per Immagini e Radioterapia dovranno acquisire le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessarie per conseguire l’abilitazione dell’esercizio della professione. Dovranno altresì apprendere la metodologia e la cultura necessarie per la pratica della formazione permanente nonché raggiungere un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze, conoscenze, abilità e attitudini con conseguente immediata spendibilità nell’ambiente di lavoro.
Per conseguire tali finalità il laureato in Tecniche di Radiologa Medica, per Immagini e Radioterapia dovrà dimostrare di essere in grado di:
- gestire le procedure tecnico-diagnostiche di acquisizione ed elaborazione dell’imaging secondo le evidenze scientifiche e le linee guida, tanto in ambito diagnostico, quanto terapeutico;
- valutare la qualità tecnica del documento iconografico prodotto e se è rispondente a quanto esplicitato nella proposta di indagine tanto in ambito diagnostico, quanto terapeutico;;
- gestire le procedure tecnico-diagnostiche di trasmissione e archiviazione dell’imaging tanto in ambito diagnostico, quanto terapeutico;
- predisporre ed attuare secondo le indicazioni cliniche ricevute tutte le procedure necessarie per la pianificazione a l’attuazione pratica dei trattamenti radioterapici;
- utilizzare tecnologie e strumenti di controllo, valutazione e revisione della qualità;
- attuare le disposizioni in materia di radioprotezione e sicurezza e utilizzare i presidi di protezione individuale;
- stabilire con gli utenti, le altre professionalità ed i colleghi una comunicazione di adeguato livello professionale;
- assicurare confort, sicurezza e privacy degli utenti durante le indagini diagnostiche ed i trattamenti radioterapici;
- agire con responsabilità verso gli utenti ed il servizio, adottando comportamenti professionali conformi ai principi etici e deontologici;
- Accogliere e gestire la preparazione del paziente all’indagine diagnostica e al trattamento radioterapico acquisendo il consenso informato per quanto di sua competenza;
- Collaborare con i medici, i colleghi e tutto il personale per garantire un funzionamento ottimale del servizio e contribuire alla soluzione di problemi organizzativi;
- Utilizzare i sistemi informativi per la raccolta, l’analisi dei dati e la gestione delle informazioni;
- Ricercare le migliori evidenze scientifiche per approfondire aree di incertezza, per il miglioramento della propria pratica professionale;
- Conoscere la lingua inglese per lo scambio di istruzioni e informazioni nell’ambito specifico di competenza;
Ulteriori conoscenze dovranno essere acquisite nell’ambito di:
- Management nel settore della Sanità;
- Normative e leggi dello stato che disciplinano la professione tecnica e i presidi medico-chirurgici della sanità pubblica;
- le più moderne metodologie biotecnologiche e loro applicazione;
- valore della automazione, informatizzazione e comunicazione;
- controllo, verifica e assicurazione di qualità, anche in funzione del miglioramento apportato dal progresso tecnologico;
- capacità di identificare, prevenire ed affrontare eventi critici relativi ai rischi di varia natura e tipologia, connessi con le attività svolte nelle diverse aree di operatività professionale
- conoscenza e capacità di risolvere situazioni di emergenza-urgenza nell’ambito del primo soccorso;
- conoscenza delle basi della metodologia della ricerca e loro applicazione al fine di migliorare sia l’efficienza che l’efficacia dei contesti lavorativi;
- conoscenza delle norme per la tutela della salute dei lavoratori e dei pazienti/clienti/utenti;
- capacità di agire in modo coerente con i principi disciplinari, etici e deontologici della professione nelle situazioni tecnico-diagnostiche e produttive previste nel progetto formativo e nel codice deontologico;
- capacità di interagire e collaborare attivamente in equipe interprofessionali;
- capacità didattiche orientate alla formazione permanente del personale ed al tutorato degli studenti in tirocinio;

- capacità di individuare fattori di rischio, valutare gli effetti ed intervenire a tutela degli ambienti di lavoro;
- conoscenza del metodo per lo studio indipendente e la formazione permanente attraverso una ricerca bibliografica sistematica e la lettura critica di articoli scientifici.

competenze associate alla funzione:
Strutture sanitarie pubbliche e private in regime di libero professionale o alle dipendenze.
sbocchi professionali:
Settore sanitario, veterinario, industriale, agro-alimentare, sicurezza e tutela dell'ambiente e dei luoghi di lavoro.